Immagini del bene e del male buber

2020 Archive

1 2 3

Eraclito Martin Mordechai Buber nasce nel 1878 a Vienna, sulle rive del un luogo dove nulla l'avrebbe turbato e, a distanza di anni, questa immagine di A Vienna gli ebrei conquistarono, nel bene e nel male, un prestigio superiore a 

Opere di Martin Buber: tra le sue opere segnaliamo Il principio dialogico, Comunità, Milano 1958, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (Milano) 1993 (contiene anche il saggio Ich und Du); Il problema dell'uomo, Patron, Bologna 1972, Ldc, Leumann (Torino) 1983, Marietti, Genova 2004; Sentieri in utopia, Comunità, Milano 1967; Immagini del bene e del male, Comunità, Milano …

INTRODUZIONE. Il tema del male ha sempre interrogato l’uomo perché lo tocca nella carne. Questo crea tanta riflessione. Tra i pensatori contemporanei, anche Martin Buber esprime il suo pensiero, raccolto nel libro “immagini del bene e del male”, 1 in cui in maniera discorsiva, piuttosto che esser estremamente sistematico ed esaustivo, cerca di cogliere alcuni aspetti a partire da

Leave a Reply